Sorrento rende omaggio così a Dante Alighieri nei 750 anni della nascita. “L’Inferno di Dante nel Paradiso di Sorrento”, si snoda attraverso 18 pannelli marmorei in altorilievo per una superficie di 90 metri quadrati; un lavoro che ha richiesto un poderoso impegno anche fisico all’artista, grande conoscitore di Dante, durato cinque anni. L’evento già accolto nelle città cinesi Wenzhou, Nanjin e Ningho, con milioni di visitatori, oltre che a Roma e Firenze, è stato voluto dalla Fondazione Sorrento per il suo valore culturale. I pannelli che descrivono il viaggio compiuto da Dante e Virgilio all’Inferno furono esposti per la prima volta nella Sala Brunelleschi di Firenze, nel 1995. La mostra, che resterà aperta fino al 31 agosto, è quotidianamente meta di numerosi turisti che stanno affollando Sorrento .
Ingresso libero
Fonte "Fondazione Sorrento"