La Mostra "Margherita di Savoia. Il mito della modernità nella Napoli postunitaria" cade in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Questa mostra vuole raccontare i primi passi dell'unità nazionale attraverso uno dei personaggi protagonisti di quegli anni: la futura prima Regina d'Italia, Margherita di Savoia.
Il capoluogo campano ed il palazzo reale hanno avuto sempre un forte ascendente sulla regina. Si pensi che proprio a Napoli, Margherita partorì Vittorio Emanuele III futuro re d'Italia. A Napoli attentarono alla vita di Suo marito Umbero I e sempre a Napoli le venne dedicato, quello che poi è diventato il simbolo della città, la pizza nel 1889.
La mostra ripercorre, attraverso quadri, gioielli, abiti, oggetti, le tracce private e personali della Regina Margherita di Savoia. Atraverso un percorso storico, dalla nascita nel 1851 all'adolescenza nella corte Torinese, al matrimonio con Umberto alla nascita di Vittorio Emanuele III, fino al regicidio a Monza di Ee Umberto nel luglio del 1900.
Filmati e foto storiche, attraverso un percorso popolare, offriranno una lettura trasversale alle tematiche trattate.
Il progetto della mostra, ospitata al Palazzo Reale di Napoli dal 17 marzo fino al 17 luglio, ideata dalla fondazione DNArt in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Regione Campania, si fregia del patrocinio del Comitato per le Celebrazioni 150°anniversario Unità d'Italia, del Ministero della Difesa, del Ministero per le Pari Opportunità, della Provincia e Comune di Napoli ed è sostenuto da A2A, Banco di Napoli, Camera di Commercio di Napoli e MBDA, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Fonte:fondazionednart.it
Vuoi ricevere in esclusiva le nostre offerte speciali o essere sempre aggiornato su news ed eventi? Abbonati alla nostra newsletter gratuita!
Iscriviti